Categoria: VITA SCOLASTICA

La lunga strada verso casa

Tempo di lettura: 3 min   È vero, chiunque parta con il Treno della Memoria sa con certezza di dover visitare i luoghi in cui l’uomo si è spinto più in basso delle bestie. È vero, quando si supera il cancello d’ingresso di Birkenau, con…

L’Umberto I trionfa al Sestriere!

Tempo di lettura: 2 min Grazie Ragazzi!  21 gennaio, Sestriere.  Spinelli, Volta, Cavour, D’Azeglio, Sacra Famiglia, Primo Liceo Artistico, Segrè, Copernico, Gioberti, Gobetti, Cottini, Steiner, Sociale, Avogadro e ovviamente l’Umberto I. Quindici scuole di Torino pronte a sfidarsi sulla neve. L’annuale incontro sulle piste per…

Barefoot, a life style

Tempo di lettura: 2 min   Quest’autunno, mentre in Italia infuocavano le proteste contro la riforma universitaria e studenti e ricercatori occupavano tetti e monumenti, anche il popolo neozelandese è sceso in strada, ma per tutt’altri motivi. Ciò che ha causato turbamenti nell’animo di questo…

Ultimo giorno australe

Tempo di lettura: 3 min   Dicembre con l’ultimo giorno di scuola, la bella stagione e l’arrivo della mia famiglia in Nuova Zelanda ha portato con se anche il momento dei saluti -quelli che spero siano solo degli Arrivederci- degli abbracci e delle dediche. E…

Immigrati, vi prego, non lasciateci soli con gli italiani

Tempo di lettura: 2 min   Lettera a una professoressa su immigrazione e razzismo   ”Per far del male ad una persona, bisogna farlo nemico…” Sì, decisamente vero.   La deumanizzazione parte dall’idea che, se si è di Paese diverso, SI E’ diversi. Vedi nell’altra…

Sono come noi

Tempo di lettura: 3 min Piccola riflessione sugli emigrati italiani e sugli emigrati stranieri in Italia.    Mi piacerebbe mettere in comune un lavoro di ricerca che ho svolto l’anno scorso, per l’esame di terza media, e le riflessioni che ne sono nate, perchè penso…

Barriere invisibili

Tempo di lettura: 2 min   In classe abbiamo affrontato il tema dell’emigrazione italiana,  sia verso paesi esteri, sia all’interno dell’Italia. Abbiamo cercato di comprendere a fondo i motivi per i quali, quando una persona del nord va al sud o una persona del sud…

Una riflessione sull’emigrazione

Tempo di lettura: 2 min   L’emigrazione è quel fenomeno per cui molte persone lasciano il proprio Paese alla ricerca di lavoro e migliori condizioni di vita.   Questo fenomeno è sempre esistito e continua a essere presente tutt’oggi. Il ‘900 è stato però il…

Liberté

Tempo di lettura: 4 min   Preparando l’esame di terza media ho incontrato una poesia magnifica, che ho portato in lingua per l’esame di francese.  Lo so che “magnifica” non è l’aggettivo adatto a definire una poesia, ma questa mi è proprio rimasta impressa e…