Federico Olivieri, in arte Olly, nato il 5 maggio 2001, è il vincitore del 75° Festival di Sanremo con la canzone “Balorda nostalgia”. Il cantante ha partecipato già nel 2023 al Festival, dopo aver vinto Sanremo giovani nel 2022.
La canzone che ha portato quest’anno racconta dei bei ricordi della sua relazione ormai finita e della dolorosa nostalgia che prova quando pensa a quei momenti.
Lo stile della canzone è molto semplice. L’autore ricorre in particolare alla ripetizione del verbo ”Vorrei”: col modo condizionale insiste sul desiderio di tornare al passato che sa già non si potrà realizzare. Si possono trovare inoltre espressioni tipiche del linguaggio colloquiale per esempio “Che bella tiritera” dove l’uso del “che” risulta ambiguo, oppure errori grammaticali in particolare sull’uso del “tu”: l’autore oscilla tra il “tu” e il “te”, quest’ultimo chiaramente errato nell’italiano standard come pronome soggetto, ma usato nel parlato. Il testo non contiene citazioni di altre canzoni famose, però parla di un argomento trattato anche da altri cantanti e contenente alcuni stereotipi, fortunatamente ormai superati (si spera), legati alla figura femminile: la donna che cucina “Tu che mentre cucini ti metti a cantare” o la donna che lava e stende i panni “Me l’ha detto la signora, là affacciata al quarto piano con la sigaretta in bocca, mentre stendeva il suo bucato”.
La canzone è molto orecchiabile e originale, ricca di spunti che fanno riflettere. Ed è facile rispecchiarsi nelle parole del testo, soprattutto dopo aver provato sulla propria pelle la fine di una relazione sentimentale ed essere consapevoli che i “bei momenti” del passato non possono più essere rivissuti.
Jacopo Gianaria, Francesco Cascianelli, Sergey Mikov, Andrea Andreassi e Negro Daniele